Beauty routine Anti-Smog

Se ne parla già da diversi anni eppure il problema dell’inquinamento atmosferico è un tema al quale non si riesce a porre freno: le microparticelle presenti nell’aria e gli agenti inquinanti come ozono, piombo, zolfo e ossido di azoto, possono danneggiare pelle e capelli, causare invecchiamento precoce e indebolimento dei tessuti; possono inoltre determinare un più alto rischio di sviluppare malattie respiratorie, come bronchite cronica, enfisema, asma (che per chi le ha già possono aggravarsi ulteriormente) e malattie cardiovascolari, quali infarto del miocardio, ictus, malattie ischemiche. Se nessun rimedio è abbastanza efficace per contrastare il fenomeno, una cosa che ognuno di noi può certamente fare è prendersi cura della propria salute e della propria pelle con qualche piccolo accorgimento.
Per tutelare l’epidermide occorre sicuramente seguire una beauty routine mirata iniziando dalla detersione, che deve essere certamente delicata, visto che la pelle è già abbastanza esposta ad agenti aggressivi. Come prima regola occorre effettuare una buona pulizia due volte al giorno (mattina e sera), con maggior cura prima di andare a letto, al fine di rimuovere correttamente il trucco ed eliminare le particelle di smog che ostruiscono i pori e non lasciano ossigenare correttamente i tessuti. Al mattino poi occorre applicare una crema da giorno che contrasti l’azione dello smog, il quale interferisce con la nostra pelle anche stimolando l’aumento dei radicali liberi. Il processo avviene per via di una minore ossigenazione di tessuti e di conseguenza una ridotta produzione di collagene ed elastina. Detto ciò andrebbe utilizzata una crema a base di vitamine A, E e C, acido ialuronico, ceramidi, zinco e manganese, sostanze che incentivano l’elasticità e contrastano la comparsa delle rughe.
Dopo aver applicato la crema, si dovrebbe utilizzare un fondotinta o una BB cream (con texture più leggera) non solo per un fattore estetico, ma soprattutto allo scopo di creare un film protettivo che impedisca alla pelle di assorbire gli agenti inquinanti: l’ideale sarebbe quello di utilizzare prodotti che abbiamo in aggiunta un fattore di protezione solare, così da tutelare la pelle anche dalle aggressioni dei raggi ultravioletti, oltre che dall’inquinamento.
Ricordarsi poi di non trascurare le zone più delicate ed esposte come le labbra: essendo uno dei punti più fragili e sensibili, assorbono più rapidamente le particelle inquinanti e pertanto occorre proteggerle accuratamente. Per minimizzare al massimo gli effetti dello smog come secchezza, screpolatura ed irritazione, occorre applicare un prodotto a base di vitamina E, in grado di proteggere, idratare e riparare la parte lesa. Inoltre bisogna ricordarsi di stendere questi lipstick sia prima di esporsi all’esterno, che ogni 2 o 3 ore, qualora si stia molto tempo all’aperto.
Le attenzioni di cura vanno anche indirizzate ai capelli che come il viso soffrono dell’esposizione allo smog. Le particelle inquinanti, infatti, si depositano sui follicoli e accelerano la produzione dei radicali liberi, con un conseguente aumento di secchezza e caduta degli stessi. Per evitare di arrivare ad una situazione irreparabile occorre dedicare tutte le sere qualche minuto in più a spazzolare accuratamente e delicatamente le chiome (utilizzando spazzole con sete morbide), in modo da rimuovere le sostanze che si sono depositate durante il giorno. Si potrebbe pensare, inoltre, di detergere le chiome a giorni alterni, utilizzando degli shampoo delicati, altrimenti si rischierebbe di indebolirle ulteriormente. Infine, una volta a settimana si potrebbe procedere con una coccola più accurata, effettuando dei massaggi al cuoio capelluto, applicando dello scrub e maschere specifiche a base di sostanze ristrutturanti come taurina, zeolite o ornitina.
Se fino ad ora abbiamo descritto quali sono i passaggi da seguire per tutelare cute e capelli dallo smog, non bisogna dimenticare che l’inquinamento va ad intaccare la salute in generale per cui, una buona difesa si attua soprattutto a livello alimentare e al bisogno anche con l’assunzione di integratori: ciò che non deve mancare, infatti, sono le vitamine ed i sali minerali, presenti nella dieta mediterranea in cui si favorisce il consumo di frutta e verdura.









