Immunostimolanti e benessere corpo

L'estate porta sempre allegria e benessere generale; ma il ritorno al solito tram-tram lavorativo, gli impegni con i bambini, le attività didattiche e/o sportive lasciano un segno importante sia sul corpo, che sul nostro sistema immunitario.
Per quanto riguarda il benessere del corpo perchè non ci concediamo uno scrub ? Il termine inglese, la cui traduzione letterale è strofinare , rimanda al modo in cui sin dall’antichità si eseguiva l’ esfoliazione del corpo . La tecnica non è cambiata: si possono usare creme a base di microgranuli o guanti in tessuto, più o meno ruvido. La novità risiede nel fatto che i nuovi scrub sono sempre più formulati con ingredienti naturali , compresi i microgranuli. Ecco che rientrano nelle formulazioni ingredienti quali caffè , granelli di sale marino, semi frantumanti di frutti, polveri vulcaniche, ecc. Il fine dello scrub è ottenere una delicata abrasione che rimuova le cellule morte dallo strato superficiale dell’epidermide, operando una pulizia più profonda rispetto alla normale detersione col bagnoschiuma.
Attraverso il massaggio si attiva il ricambio cellulare e si stimola la circolazione. La pelle è subito più liscia e in grado di assorbire i principi attivi contenuti nelle creme.
Inoltre, rende il colorito e l’abbronzatura più omogenei, rinnova l'epidermide ispessita, combatte secchezza e screpolature.
Se invece il rientro dalle
vacanze ci ha accompagnati con sintomi quali gambe gonfie, pesanti e dolenti,
soprattutto a fine serata, perchè non concedersi un massaggio linfodrenante?
Si tratta di un particolare tipo di massaggio che agisce sulla circolazione linfatica
.
L'appellativo di massaggio linfodrenante viene spesso utilizzato in maniera
generica per indicare diverse tipologie di
massaggio che agiscono sulla circolazione
linfatica, allo scopo di facilitarla, favorendo di conseguenza l'eliminazione
di eventuali ristagni di liquidi.
In ambito prettamente estetico, ad
esempio, viene spesso usato come trattamento adiuvante contro gli inestetismi della cellulite.
Il linfodrenaggio
, anche noto come drenaggio linfatico manuale
(DLM),
è probabilmente il massaggio linfatico maggiormente conosciuto e impiegato.
Lo scopo è quello di far defluire i ristagni di linfa nelle aree del corpo in cui vi è un'eccessiva riduzione e può essere effettuato seguendo diversi metodi, che si differenziano per le manipolazioni eseguite, ma si basano sui medesimi principi fondamentali.
Per quanto riguarda invece il benessere che parte dall'interno, non sottovalutiamo il sistema immunitario; quando siamo stanchi o stressati, come conseguenza diretta si assiste ad una drastica riduzione delle risposte dell'organismo agli attacchi che vengono dal mondo esterno. Si definisce immunostimolante qualsiasi farmaco o sostanza capace di stimolare le difese immunitarie dell'organismo, potenziando la capacità di combattere le infezioni. Tale effetto viene ampiamente sfruttato nel trattamento di svariate malattie, che vedono nel calo generalizzato delle difese immunitarie un fattore favorente o conseguente: malattie recidivanti come l'herpes, le candidosi,ecc.
Le piante immunostimolanti vengono consigliate soprattutto nei mesi freddi per la prevenzione dei malanni invernali. Infatti nella stagione fredda possono aiutare per prevenire alcuni sintomi influenzali, aiutando le difese immunitarie nella loro funzione di proteggere l’organismo dagli attacchi di virus e batteri. Ricordiamo che il sistema immunitario rappresenta un importante meccanismo di difesa per il nostro organismo, capace di riconoscere e distruggere i virus, batteri e funghi. Questo apparato è costituito da una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari , sviluppatasi nel corso dell’evoluzione, per difendere il corpo da qualsiasi forma di danno chimico, traumatico o infettivo
Le piante officinali svolgono un’azione che si rivela davvero importante quando ci si prepara ad affrontare la stagione fredda o quando si avvertono i primi sintomi delle malattie da raffreddamento. Gli immunostimolanti vengono oggi ampiamente utilizzati per prevenire soprattutto raffreddore , tosse e febbre . A seconda dei prodotti scelti, il trattamento prevede un uso di tali rimedi almeno per tre mesi consecutivi, in modo da garantire al nostro organismo la presenza continuativa dei principi attivi che possano stimolare correttamente le naturali difese. E' opportuno ricordare che le particolari condizioni di vita, l’inquinamento ambientale, gli impegni di lavoro troppo intensi, un’alimentazione squilibrata, insufficienti ore di sonno, lo stress possono indurre una naturale diminuzione delle nostre difese. Per questa ragione l’impiego di piante immunostimolanti può essere d’aiuto tutto l'anno e non solo confinati nel periodo autunnale/invernale.
Tra le piante ricordiamo:
• l' Echinacea, che sostiene il sistema immunitario aiutando l'azione fagocitaria dei linfociti;
• il sambuco, ricco in flavonoidi e antocianine, agisce sulle vie respiratorie edc ha una funzione espettorante;
• l'Eleuterococco, i suoi principi attivi sono localizzati nella radice.









