MASCHERINE CORONAVIRUS
SI, NO, COME, QUALI...

Le domande più comuni ai tempi del COVID-19 riguardano l’utilizzo delle mascherine: sono davvero necessarie? Come vanno indossate? Chi è tenuto ad averle? Sono tanti i dubbi e tanta è la preoccupazione di non essere abbastanza tutelati, soprattutto in situazioni in cui si è necessariamente a contatto con altri, come nei supermercati, nelle farmacie...ecc...
Alla luce delle ultime disposizioni sembrerebbe che senza mascherine non si possa far nulla e purtroppo, facendo leva sull’incertezza comune si è fatto largo ad una serie di speculazioni che hanno dato un valore economico esagerato ad uno strumento che in questo momento non può essere proprio evitato.
Per dare una risposta definitiva a questo dubbio si è espresso anche l’ISS che sulla pagina ufficiale ha fornito un vademecum sulle modalità con cui usare le mascherine: http://www.salute.gov.it/portale/nuovocoronavirus/dettaglioNotizieNuovoCoronavirus.jsp?lingua=italiano&menu=notizie&p=dalministero&id=4099
Cerchiamo allora di fare chiarezza sull’argomento...
Sia l’OMS con un comunicato ad hoc ( https://www.who.int/emergencies/diseases/novel-coronavirus-2019/advice-for-public/when-and-how-to-use-masks ) che l’ISS hanno precisato che per garantire un’azione efficace contro il virus, la mascherina in sé non è sufficiente se non si adottano anche le altre misure igienico-sanitarie, quali il lavarsi spesso le mani ed evitare affollamenti o contatti con altre persone.
Detto ciò si è precisato anche che le mascherine sono altamente consigliate qualora si assista un soggetto affetto da coronavirus, qualora si abbiano sintomi influenzali con tosse e starnuti e se si sospetta di essere un possibile affetto da covid-19, per essere stato in contatto con soggetti malati. La mascherina infatti serve a limitare la diffusione del virus ed è pertanto necessario che l’intera popolazione la utilizzi nel quotidiano e contemporaneamente si seguono le direttive di presidio medico stilate dall’ISS e nello specifico del distanziamento sociale.
A queste argomentazione si aggiungono tuttavia recenti informazioni che ad oggi non trovano ancora un reale fondamento scientifico e cioè che il coronavirus, oltre a trasmettersi per via delle secrezioni oro-nasali, si diffonda anche tramite le microparticelle dell’aria: ed ecco spiegato perché trattasi di un virus ad elevata contaminazione. Ovviamente, sentendo queste notizie, seppur non fondate e neppure confermate dall’ISS, si è stati travolti da una sorta di fobia da mascherina, la cui reperibilità fortunatamente inizia a diventare più agevole a differenza di quanto accadeva inizialmente, in cui ci si è trovati davanti ad una vera e propria corsa all’oro: mascherine introvabili e le uniche presenti in commercio erano a prezzi esorbitanti.
Si ritiene tuttavia opportuno coprirsi con mascherine per il timore di possibili contagi ed è importante conoscere alcune regole basilari su come indossarle e rimuoverle.
Innanzitutto, prima di mettersi una mascherina assicurarsi di aver lavato o igienizzato correttamente le mani; posizionarla sul viso in modo che aderisca correttamente alla pelle e facendo attenzione a coprire bene naso e bocca una volta addosso evitare di toccarsi il viso con le mani e se lo si fa lavarle subito dopo; poi bisogna rimuoverla da dietro senza toccare la parte anteriore; infine ricordarsi di gettarla non appena si inumidisce, in particolar modo se trattasi di mascherine monouso del tipo chirurgico. Se non si eseguono correttamente questi passaggi è decisamente inutile indossarle. Un ultimo appunto riguarda il tipo di mascherine da utilizzare. Anche in questo caso sono emerse tante opinioni e le più rilevanti hanno portato ad affermare che sono da preferire le mascherine con fattore di protezione FFP2-FFP3 o chirurgiche. In realtà, neanche questo è un principio assoluto visto che, come precisato, la buona norma prevede di cambiare le mascherine non appena si inumidiscono (quindi anche quelle realizzate in tessuto da aziende tessili riconvertite) e di osservare la regola del distanziamento sociale: come precisato anche dal Presidente della Protezione Civile, anche una sciarpa è un ottimo strumento di protezione se usata correttamente.
Restiamo insieme e non molliamo proprio adesso!
#DIFENDIAMOCINSIEME #Hallgass #lafarmacia









