Perdita dei capelli

In autunno, si sa, la perdita dei capelli è più importante che in altri periodi dell'anno; ma perchè si verifica?
In inverno il ciclo vitale del capello è più lento. In primavera ed in estate, invece, la quantità di capelli in fase di crescita è massima ed il bulbo si prepara alla fase di distacco, che si verifica proprio nel periodo autunnale. Stress, continui lavaggi, in particolare nel periodo estivo, uso di detergenti aggressivi ed in generale tutto ciò che provoca un indebolimento del bulbo pilifero coadiuva alla perdita di una maggiore quantità di capelli.
Ma cosa possiamo fare per non rovinarne troppo la struttura?
Innanzitutto una sana alimentazione ci aiuta a mantenere belli e forti i nostri capelli. Gli alimenti da preferire sono fagioli, lenticchie, noci , salmone, cereali integrali, carote. Infatti è attraverso il cibo che l’organismo assorbe tutti i nutrienti, le vitamine e gli oligoelementi necessari per stare bene e avere quindi un aspetto sano.
Ad esempio il salmone , ricco in omega3, vitamine e ferro contrasta la secchezza dei capelli. I legumi forniscono proteine, ferro e zinco, ed andrebbero assunti almeno un paio di volte a settimana.
La frutta secca (come noci, mandorle e pistacchi) contiene ferro, magnesio, potassio, nonché omega 3 e vitamine, tutte sostanze nutritive necessarie per irrobustire i capelli. Ricordiamoci che ne basta una manciata al giorno ;)
Avena, grano, riso integrale e germogli forniscono antiossidanti che aiutano a combattere i radicali liberi. Le carote sono ricche di vitamina A, gli spinaci, così come tutte le verdure di colore verde scuro (broccoli, bietole e cicoria), sono unottima fonte di vitamine, calcio, zinco e ferro.
I semi di lino sono definiti i semi della salute” e utilizzati in cucina e in cosmesi soprattutto per la cura dei capelli: contengono minerali, proteine , acidi grassi Omega 3 e Omega 6 .
Quando le buone abitudini non bastano, allora possiamo chiedere un aiutino agli integratori: normalmente contengono aminoacidi, zinco, selenio, ferro, magnesio, biotina. Alcuni sono addizionati di altre sostanze quali il miglio, lievito, ecc.
Per saperne di più passa in farmacia: troverai tutte le risposte e personale qualificato sempre disponibile ;)









