Bilinguismo

I bambini apprendono con una velocità strabiliante, sono delle vere e proprie “spugne”, in grado di captare e fare propria ogni tipo di esperienza: tutto ciò si evidenzia tantissimo nei bambini bilingue.
Innanzitutto essere bilingue significa padroneggiare contemporaneamente due o più lingue, senza essere pertanto perfetti in entrambe.
Crescere con due lingue viene spesso considerato dannoso o inutile per lo sviluppo del bambino; purtroppo ad oggi il bilinguismo è ancora circondato da pregiudizi e attitudini negative che rendono più difficile lo sviluppo di due lingue nella prima infanzia e il mantenimento delle lingue minoritarie. Il bilinguismo infantile però è diverso dall’apprendimento di una seconda lingua in età adulta: è un processo spontaneo che ha luogo se il bambino ha abbastanza occasioni di sentire due lingue e motivazione ad usarle. Questo perchè il cervello del bambino è perfettamente capace di ‘gestire’ due o più lingue contemporaneamente, in genere non vengono mescolate le due lingue in quanto il bambino spesso le usa per puro divertimento!
Inoltre, il fatto di avere due sistemi linguistici favorisce l?attenzione spontanea verso gli aspetti strutturali del linguaggio (parole, suoni, frasi).
La lingua è una componente essenziale del funzionamento del cervello che ha bisogno di un allenamento costante. Parlare due lingue diverse è un efficiente esercizio mentale che allontana malattie neuro-degenerative come l’Alzheimer e la demenza senile. Pertanto si consiglia l'apprendimento di almeno una seconda lingua, partendo dai primissimi mesi di vita e fino ad arrivare all'età adulta; i principali benefici possono così essere riassunti:
· Rende multitasking : la mente è più pronta e reattiva e riesce a concentrarsi su più cose contemporaneamente;
· Mantiene la mente giovane ;
· Arricchisce culturalmente : normalmente i bilingui registrano punteggi alti nei test che misurano l’apertura mentale e la sensibilità culturale
· Aumenta la socializzazione: vien da sé che parlare più lingue apra nuove strade a nuove culture e crea più possibilità comunicative.
Non è mai troppo tardi per imparare, sicuramente ci vorrà più impegno. L 'acquisizione del linguaggio si verifica in modo innato: Apprendiamo la lingua quando capiamo cosa ci viene detto e una volta raggiunto un certo livello di comprensione, l'apprendimento non costa più fatica .
L' acquisizione può essere anche del tutto inconscia, si verifica nel momento in cui siamo sottoposti ad adeguati stimoli. Conversazione e lettura sono i due perni chiave per la rapida assimilazione linguistica. Si può riassumere dicendo che:
ogni età ha dei vantaggi e degli svantaggi, rispetto all’apprendimento di un’altra lingua, l'importante è non scoraggiarsi e provarci, sempre!









