Postura scorretta

La postura è la posizione che il nostro corpo assume nello spazio; spesso però non riusciamo a mantenere una corretta posizione, in particolare di collo e schiena, con conseguenze anche molto importanti.
E' il cervello che coordina tutti i nostri movimenti: occhio e sistema vestibolare ci aiutano ad orientarci nello spazio, piedi e colonna vertebrale consentono di mantenere la posizione eretta.
Una postura corretta è importante al fine di consentire un buon equilibrio sia quando siamo in piedi, sia mentre svolgiamo qualsiasi movimento della vita quotidiana, evitando che muscoli e articolazioni lavorino in modo sproporzionato rispetto alle loro capacità. Ciò si traduce in un rallentamento dell’usura delle parti sollecitate, riduzione dei processi infiammatori e quindi del dolore. Le cattive abitudini posturali, eventi traumatici, un posizionamento non fisiologico del bacino, problemi ai piedi come l’ alluce valgo o ai denti, nonché disturbi della vista, possono alterare la postura e dare stimoli sbagliati al cervello, il quale elabora di conseguenza posizioni e movimenti non corretti, che necessitano di una appropriata riabilitazione. Anche una vita sedentaria o il sovrappeso , così come posture fisse, per lunghi periodi, come capita ad esempio, con un l avoro d’ufficio davanti al pc , tensioni dovute allo stress e lavori di fatica, alterano il meccanismo di equilibrio del corpo e possono provocare sollecitazioni e tensioni non naturali a muscoli e colonna vertebrale. Tra le conseguenze immediate riscontriamo nausea e vertigini, dolori muscolari, mentre, soprattutto nei bambini, scoliosi e cifosi.
La scoliosi è un incurvamento della colonna vertebrale: in presenza di una scoliosi, la colonna, osservata posteriormente, anziché essere diritta, presenta una o più curve ed è torta su sé stessa. La cifosi patologica (o ipercifosi dorsale o dorso curvo) volgarmente detta gobba, porta ad un incurvamento della schiena. Infine la lordosi patologica (o lordosi lombare) è caratterizzata da un infossamento profondo della colonna vertebrale nella regione lombare, che proietta indietro il bacino e crea un dorso curvo. Tali malformazioni, che si differenziano in base al grado delle curvature e alle regioni della colonna interessate, si manifestano macroscopicamente nel periodo compreso tra i 10 e i 13 anni. Il loro sviluppo è molto veloce in quanto è collegato direttamente allo sviluppo della colonna in corrispondenza della grande crescita del periodo puberale.
Un trattamento posturale efficace deve non soltanto diminuire il sintomo, ma ricercare la causa , per intervenire sulla postura scorretta e rimodulare l’intero sistema posturale. Per farlo è possibile interagire in diversi modi, ad esempio:
·se il problema nasce dal piede, si possono usare solette particolari per correggere la posizione scorretta;
·per l'occhio si può fare uno screening ed usare lenti correttive;
·per il sistema vestibolare si può rieducare l'apparato vestibolare stesso;
·se il problema riguarda la bocca, attraverso l’ utilizzo di particolari “ apparecchi invisibili ”, si possono ottenere grandi benefici e si puo' essere in grado di riequilibrare l’occlusione. Mediante la terapia miofunzionale linguale inoltre, si correggono i disturbi della deglutizione e del mal-posizionamento linguale;
·sull'apparato muscolo-scheletrico si può intervenire attraverso la rieducazione posturale globale e la terapia manuale osteopatica . Si tratta di tecniche fisioterapiche che permettono di riequilibrare le tensioni muscolari e migliorare la mobilità articolare.
La riabilitazione per una postura scorretta necessita di diverse figure professionali (osteopata, optometrista, odontoiatra, gnatologo, logopedista, rieducatore posturale), che collaborino tra di loro con un approccio interdisciplinare .









