Come depurarsi dopo le feste

Se durante le feste ci siamo concessi qualcosa di più a tavola, ecco come cercare di disintossicarsi, naturalmente.
Come buona abitudine, appena alzati, bisognerebbe bere almeno due bicchieri di acqua liscia (a digiuno), in quanto aiuta non solo a mantenere un buono stato di idratazione, ma contribuisce a regolarizzare il transito intestinale, sentendosi così meno gonfi e più propensi ad affrontare nel corretto modo la giornata.
L'alimentazione dovrebbe sempre prevedere una buona dose di fibre, provenienti da frutta e verdura, nonché da cibi integrali, ed allora perchè non iniziare la mattinata con una sana spremuta di agrumi e cereali e/o biscotti integrali?
Utilizzate la frutta come snack a metà giornata e metà pomeriggio, preferendo frutta e succhi di stagione, oppure frutta secca per la mattinata, come noci, mandorle e nocciole, ideali per contrastare l’invecchiamento cerebrale. Utilizzate solo zucchero di canna e in piccoli quantitativi, riduciamo il sale ed aromatizziamo con le spezie, variamo le combinazioni di verdura e frutta associandolo a camminate lunghe e movimento che possano favorire il recupero energetico del nostro metabolismo.
Un errore in cui ci imbattiamo spesso è quello di saltare i pasti: non facciamolo mai, in quanto arriveremo al pasto successivo affamati, mangeremo più voracemente (ricordiamo che la prima digestione avviene in bocca!!!) e, di conseguenza, aumenteremo la quantità di cibo ingerito.
Facciamo almeno cinque pasti al giorno, senza restare per più di 4 ore digiuni. Prepariamo piatti unici che contengano carboidrati, proteine e verdura. Preferiamo i cereali e legumi alla pasta o comunque variamo nella scelta di questi alimenti. Ad esempio, riso bianco con ceci e verdura abbondante è un pranzo equilibrato e ricco! Anche le tisane sono importanti: ci aiutano a mantenere il senso di sazietà.
La frutta poi ha un modesto apporto calorico, ha azione antiossidante, grazie alla presenza di vitamine A,C,E contrasta l’azione negativa dei radicali liberi. L’effetto è quello di sentirsi più in forma, di avere una bella pelle e, da non dimentichiamo, di rimanere in salute.
Alimenti come albicocche, il mango, le nespole, la papaya, il kaki, i mirtilli e il melone sono tra i frutti più ricchi di vitamina A e contengono anche una grande fonte di vitamina C, così come gli agrumi, il ribes e le fragole. La vitamina E, invece, è contenuta nella frutta secca come mandorle, nocciole e pistacchi. Oltre alle vitamine, anche i minerali, soprattutto lo zinco e il selenio, i carotenoidi (che abbondano negli alimenti di colore arancio e rosso) e i polifenoli (presenti soprattutto nelle ciliegie, nelle more, nei ribes e nei mirtilli) si comportano da antiossidanti.
Inoltre la frutta ci offre le fibre, fondamentali per il benessere del nostro intestino! Mangiare frutta regolarmente può cambiare completamente la nostra vita e fare una grande differenza per la salute e il funzionamento del nostro corpo.
Tra le sostanze con azione depurativa ricordiamo:
· Limone : ha un elevato contenuto di vitamina C che aiuta l’organismo a catturare le sostanze tossiche, eliminate poi dall’acqua. Il suo succo aiuta il deflusso della bile favorendo la digestione e, bevuto fresco alla mattina a digiuno, aiuta a depurare il fegato. Aiuta anche a ripristinare l’equilibrio acido-base nel nostro organismo.
· Mela : Grazie alla presenza di pectina, è in grado di aumentare la mobilità dell’intestino e quindi favorire la pulizia dell’apparato intestinale. La mela colore verde è ideale perché contiene poche calorie
· Frutti di bosco : prevengono le infezioni del tratto urinario. Le antocianine, la vitamina C e gli acidi organici contenuti nei mirtilli stimolano il fegato nel processo di disintossicazione
· Pompelmo : è ricco di retinolo, vitamina C e calcio. E’ ottimo per aiutare il corpo ad eliminare i radicali liberi e a purificare l'apparato digerente
· Melograno : ogni seme contiene un alto tasso di antiossidanti-flavonoidi, di vitamine e di ferro, che supportano il sangue nel trasporto di ossigeno a tutte le cellule del corpo
· Tarassaco : le foglie contengono sali minerali e vitamine. E’ considerato depurativo, diuretico e decongestionante.
· Carciofo : è ricco di magnesio, potassio, acido folico e di cinerina che (soprattutto crudo), favorisce la diuresi. Il migliore effetto terapeutico si ottiene dall’infuso delle foglie esterne. Le sostanze benefiche del carciofo inoltre aiutano le cellule del fegato a rigenerarsi. Elimina la sensazione di pesantezza, soprattutto se crudo in insalata, oppure appena scottato in padella
· Asparago : aiuta ad eliminare le tossine attraverso la diuresi indotta dall’elevata presenza di acqua e asparagina. E’ ricchissimo di acido folico, vitamine del gruppo B, sali minerali. Povero in calorie, contiene molta fibra. Per chi soffre di calcolosi renale è consigliabile un consumo moderato perché ricco di acido urico.
· Barbabietola : contiene betaina e pectina, utili per proteggere il fegato e l'apparato digerente. Il contenuto di saponine effettua un’ azione depurativa e sgrassante, molto importanti per il fegato. Ideale da consumare sotto forma di centrifugato o anche bollita e condita con olio e prezzemolo.
· Finocchio : è ottimo per l’effetto diuretico e per stimolare la funzionalità intestinale. Aiuta a ridurre il gonfiore nel corpo. Contiene pochissime calorie e può essere utilizzato sia crudo che come condimento di pasta e ripieni
· Cipolla : è costituita dal 92% di acqua. Ha una buona percentuale di sali minerali, antiossidanti, fibra e un basso contenuto calorico. Aiuta a diminuire la pressione arteriosa; possiede proprietà digestive e ipoglicemizzanti; aumenta la secrezione gastrica e biliare; diminuisce i valori di colesterolo. È controindicata per chi soffre di gastrite
· Broccoli : sono tra i vegetali migliori per eliminare i composti nocivi nel nostro corpo perché contengono elevate quantità di antiossidanti (vitamina C) e zolfo. Il broccolo contiene enzimi che supportano l'apparato digerente e i suoi composti contenenti zolfo consentono un’azione disintossicante particolarmente efficace nei confronti del fegato.
· Lenticchie : se cotte senza grassi aggiuntivi, servono a regolarizzare l’intestino e a far tornare la pancia piatta.
· Avena : è uno dei cereali migliori da inserire in una dieta post eccessi. Grazie alla sua elevata quantità di proteine è un alimento estremamente nutritivo e stimola il metabolismo aiutando così a perdere i chili di troppo. Ottima al mattino o da aggiungere alle minestre e vellutate.
· Semi di lino : sono ricchi di fibre che permettono di potenziare il processo di pulizia del tratto intestinale, aiutando l’eliminazione del cibo parzialmente digerito e delle tossine accumulate nel tempo. Da aggiungere a frullati e insalate.
Allora ricordiamo: consumiamo almeno cinque porzioni al giorno tra frutta e verdura; beviamo almeno due litri di acqua liscia; variamo spesso i cibi perchè è salutare; facciamo almeno due spuntini, magari a mezza mattinata e metà pomeriggio preferendo frutta e/o verdura (es finocchio crudo è l'ideale); camminiamo, camminiamo e camminiamo, per aumentare il metabolismo e per consumare le calorie che abbiamo assunto in questi giorni di festa.









