Curcuma

Cari lettori,
La Farmacia Hallgass è sempre attenta al mantenimento dello stato di benessere: per questo motivo ho pensato di affrontare la problematica CURCUMA.
La curcuma appartenente alla famiglia delle Zingiberaceae che viene coltivata in tutta l'India, in alcune regioni dell'Asia e in Africa. La spezia più utilizzata è quella derivata dalla specie Curcuma longa , detta anche zafferano delle Indie, che si presenta come una polvere giallo-ocra ottenuta seccando il rizoma, da cui si ottiene il principio attivo, la curcumina, con importanti attività antinfiammatorie. Agli agenti attivi presenti nella curcuma si sono attribuite anche proprietà colagoghe (stimolanti la contrazione della colecisti), epatoprotettive e antisettiche . Nella medicina ayurvedica e nella medicina tradizionale cinese questa spezia è utilizzata da tempo come aiuto per favorire la digestione e il benessere dell’intestino e promuovere il buon funzionamento del fegato e del pancreas, nonché contro il dolore tipicamente associato all' artrite e alle irregolarità mestruali .
Purtroppo ad oggi la Curcuma è sotto i riflettori non per i suoi benefici, ma perchè sembrerebbe essere stata la responsabile di circa 20 casi di epatite colestatica acuta, non infettiva e non contagiosa.
Sul sito del Ministero della Salute sono elencati alcuni integratori di cui se ne sconsiglia l'uso fino a che non si trovi una plausibile causa scatenante l'epatite. Gli studi infatti sono ancora in atto e solo in via cautelativa ci raccomandiamo di sospendere l'assunzione di tali integratori.
Ad oggi il sospetto è che sia stata contaminata la materia prima o nella fase di produzione o in quella del trasporto; sembrerebbe (ma è ancora solo una ipotesi) che sia stata usata non la Curcuma Longa, ma un'altra varietà di cui non si conoscono eventuali effetti avversi; curioso è il fatto che la maggior parte dei casi coinvolga il genere femminile, per cui si sta altresì ipotizzando una maggiore sensibilità al principio attivo delle donne, piuttosto che degli uomini.
Per qualsiasi chiarimento, rivolgetevi sempre al medico o al farmacista: entrambe le figure professionali veniamo costantemente aggiornate per rispondere al meglio a tutti i dubbi.
Ricordiamo altresì che il naturale non è scevro da rischi, in quanto determina una risposta biologica una volta introdotto nell'organismo, per cui non assumiamo mai prodotti solo perchè fanno bene a tutti, o perchè ce lo hanno consigliato gli amici, ma rivolgiamoci al medico e/o al farmacista che sicuramente avranno le giuste competenze per affrontare le varie problematiche nel migliore dei modi e con le opportune competenze scientifiche.









