Freddo e cura delle mani

La pelle ha sempre “sete” e dobbiamo soddisfare questa esigenza tutto l'anno, idratandola e proteggendola, ma quando sopraggiunge l'inverno, può capitare di andare incontro ad una secchezza eccessiva, che al livello delle mani culmina con arrossamenti, screpolature e/o geloni. Vediamo di cosa si tratta e come possiamo prevenirli.
Innanzitutto ricordiamo che la prima naturale difesa che possediamo è il film idrolipidico che è fisiologicamente presente sulla superficie cutanea e che consente di mantenere idratato lo strato più esterno della pelle. Quando fattori esterni incidono negativamente, ecco che andiamo incontro a mani secche e screpolate: queste due condizioni rappresentano il primo segno evidente della disidratazione cutanea.
La pelle, purtroppo, perde facilmente elasticità e tende a rossori ed infiammazioni. In inverno la situazione peggiora drasticamente a causa delle temperature più rigide. Fisicamente, la prima protezione che possiamo offrire loro è l'uso dei guanti, ogni qualvolta si esca di casa, anche se per brevi tragitti. Quando, invece, dobbiamo lavarci, ricordiamoci di usare un sapone delicato, in grado di rispettare il pH cutaneo.
Nel momento in cui la secchezza risulta più profonda, possono insorgere le ragadi. Esse sono delle vere e proprie lesioni che causano ferite e dolori.
I geloni sono il risultato dei danni alla pelle. Il disturbo inizia con una sensazione di freddo e dolore nell’area interessata. Se la parte rimane esposta e non viene protetta/riscaldata si percepirà dolore intenso, prima che la zona si intorpidisca e progredisca il congelamento del tessuto interessato. Il congelamento di primo grado irrita la pelle ma non provoca lesioni permanenti, mentre il congelamento vero e proprio è un’emergenza medica perché può danneggiare la pelle, i tessuti, i muscoli e le ossa e causare complicazioni anche gravi.
Escludendo i casi in cui insorga una vera e propria patologia cutanea, l'uso delle creme idratanti è di fondamentale importanza per prevenire tutti i fastidi sopra citati. Le creme sono normalmente formulazioni con glicerina, acido ialuronico, mucillagini, calendula e altre sostanze con azione idratante ed emolliente. Molto usate anche l'olio di jojoba, il karitè, perchè restituiscono rapidamente idratazione ed elasticità ai tessuti.
Un target diverso sono le creme anti-age: donne e uomini maturi sono sempre più attenti al benessere del corpo e le mani rappresentano il primo biglietto da visita. Per migliorare i segni dell' invecchiamento cutaneo le creme più indicate sono formulate con ingredienti come:
•Olio di avocado, per le proprietà protettive solari , antirughe e stimolanti del rinnovamento cutaneo ;
•Burro di karité dalle spiccate proprietà nutrienti, idratanti emollienti, rigeneranti e antiossidanti;
•Olio di Argan, dotato di proprietà elasticizzanti e antiossidanti, oltre che idratanti ed emollienti;
•Ceramidi, in grado di conferire un aspetto vellutato e morbido a pelli estremamente disidratate e screpolate;
•Sostanze e vitamine antiossidanti ( vitamina A ed E, coenzima Q10, ecc.).
Le maschere per mani sono formulate con ingredienti che possano svolgere funzioni diverse: idratanti, rigeneranti, emollienti, nutrienti, antiage, ecc. e possono essere utilizzate in tutti quei casi in cui è necessario un trattamento urto.
Concludendo ricordiamo che tra le cause che più frequentemente possono dare secchezza cutanea abbiamo:
•età: con l'avanzare del tempo, la pelle diventa sempre più sottile e facilmente aggredibile da agenti stressanti;
•clima: la stagione fredda e secca è la prima causa di disidratazione;
•malattie della pelle: in particolare dermatiti atopiche e psoriasi;
Consigli utili:
•usiamo i guanti quando laviamo piatti e stoviglie;
•preferiamo detergenti con pH compatibile con quello cutaneo;
•durante i mesi invernali, proteggiamo sempre le mani con un paio di guanti di pile o lana prima d'uscire di casa;
•stimoliamo la microcircolazione delle mani alternando getti di acqua fredda e calda durante il lavaggio ;
•beviamo almeno un paio di litri d'acqua al giorno per assicurare all'organismo un'adeguata idratazione anche dall'interno. Ricordiamoci di fornire al nostro corpo una giusta dose di vitamine e minerali , prediligendo gli alimenti ricchi in ferro , riboflavina , niacina e vitamina E









