Le castagne

Le castagne arrostite, o caldarroste, non possono davvero mancare nelle fiere e nei mercatini di fine autunno-inizio inverno. Erano comunque ben note e utilizzate sia dai Greci, sia dai Romani: infatti diversi autori le descrivono nei loro trattati e ne esaltano le proprietà. Nella cultura contadina, le castagne sono note come “pane di montagna” o come “il cereale che cresce sull’albero” poiché, fino a qualche decennio fa, erano alla base dell’alimentazione di gran parte della popolazione rurale del nostro Paese.
La medicina attuale sottolinea il valore energetico delle castagne e le proprietà rimineralizzanti e tonicizzanti, particolarmente utili per chi pratica attività sportiva, inoltre è importante ricordare l' assenza di colesterolo e l’ abbondanza di sali minerali in esse contenuti. Hanno un effetto saziante e aiutano in caso di stanchezza grazie all'elevato apporto calorico.
Le castagne sono il frutto dell'albero selvatico, invece i marroni sono i prodotti dell'albero coltivato, che hanno caratteristiche più standardizzate, sono più grandi quindi più pregiati.
La storia delle castagne ha origine con la nascita in epoca medievale, del mestiere di “ castagnatores” . Il riferimento è a quei contadini specializzati nella raccolta e lavorazione di questi prodotti del bosco. È grazie a loro che le castagne monopolizzano la dieta delle popolazioni montanare, finendo per essere considerate un cibo plebeo . Il discorso iniziò a cambiare nel ‘200 quando fecero il loro ingresso nei menu di corte i cosiddetti “ marroni” più buoni e più grandi rispetto alle castagne, quindi più adatte al consumo dei nobili.
Ad oggi, vengono consumate come caldarroste, bollite, oppure si possono essiccare per ricavarne un'ottima farina, impiegata sia in pasticceria che nelle ricette tradizionali. Molto gustose le fettuccine preparate con la farina di castagne, altrettanto buoni i dolci.
In prossimità delle feste natalizie, vi consigliamo alcune ricette molto gustose che possono essere realizzate in casa:
fettuccine con farina di castagne :
·200 g di farina di castagne;
·300 g di farina bianca;
·3 uova;
·1 dl di latte;
·un pizzico di sale.
Castagnaccio:
·500 g di farina di castagne;
·100 g di pinoli;
·80 g di uvetta;
·700 ml di acqua;
·2 rametti di rosmarino;
·2 o 3 cucchiai di zucchero;
·40 ml olio EVO;
·100 g di gherigli di noci
Biscotti con farina di castagne:
·190 g di farina;
·120 g di zucchero;
·1 bacca di vaniglia;
·80 g di farina di castagne;
·120 g di burro;
·2 uova;
·1 cucchiaino di lievito per dolci;
·a piacere cioccolato fondente.
La Farmacia Hallgass e tutto il suo staff Augura un Sereno Natale e uno sfavillante Anno Nuovo.
Buone Feste a tutti!!!!
Ci vediamo nel 2020!!!!









