La farmacia dei Servizi

Il blog della farmacia è tornato!!!
Affronteremo insieme tante tematiche, passando dalle semplici curiosità ad argomenti più complessi.
Oggi ad esempio parleremo della Farmacia dei servizi: sicuramente rispetto a pochi anni fa il volto della farmacia è completamente cambiato, perchè sono diverse le problematiche che ci troviamo ad affrontare ogni giorno. Sono cambiati gli stili di vita ed abbiamo a disposizione sempre meno tempo per noi stessi....ed allora? Sicuramente sempre di più facciamo riferimento alla nostra farmacia di fiducia che, seguendo questa nuova scia, si sta sempre più specializzando.
Il volto della farmacia è cambiato grazie all'introduzione di tre Decreti ministeriali che hanno previsto l'erogazione di servizi e prestazioni professionali ai cittadini anche da parte delle famacie.
Il primo decreto (16 dicembre 2010) fa riferimento ai test autodiagnostici, compresi:
•test per glicemia, colesterolo e trigliceridi;
•test per misurazione in tempo reale di emoglobina, emoglobina glicata, creatinina, transaminasi, ematocrito;
•test per la misurazione di componenti delle urine quali acido ascorbico, chetoni, urobilinogeno e bilirubina, leucociti, nitriti, ph, sangue, proteine ed esterasi leucocitaria.
•Lo stesso decreto fornisce indicazioni tecniche relative all'uso in farmacia di dispositivi strumentali quali:
• misurazione con modalità non invasiva della pressione arteriosa;
•misurazione della capacità polmonare tramite auto - spirometria;
• misurazione con modalità non invasiva della saturazione percentuale dell'ossigeno;
• monitoraggio con modalità non invasive della pressione arteriosa e dell'attività cardiaca in collegamento funzionale con i centri di cardiologia accreditati dalle Regioni sulla base di specifici requisiti tecnici, professionali e strutturali;
•dispositivi per consentire l'effettuazione di elettrocardiogrammi con modalita' di tele cardiologia da effettuarsi in collegamento con centri di cardiologia accreditati dalle Regioni sulla base di specifici requisiti tecnici, professionali e strutturali.
• Le farmacie che aderiscono al progetto devono dedicare una zona riservata a ciò e separata dagli altri locali.
•Con il Decreto dell'8 luglio 2011 le farmacie, attraverso una postazione dedicata, possono altresì prenotare prestazioni di assistenza specialistica ambulatoriale presso le strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, provvedere al pagamento dei ticket a carico del cittadino e ritirare i relativi referti. (tratto da Ministero della Salute).
Se vuoi conoscere tutti i nostri servizi attivi, visita il sito internet o passa direttamente da noi: troverai sempre personale altamente qualificato che illustrerà i vari progetti con semplicità e chiarezza









