Freddo intenso
Cause e rimedi pelli sensibili

La pelle è lo strato più superficiale del nostro corpo ed
anche quello più esposto, perciò soprattutto durante la stagione fredda rischia
di manifestare un’elevata sensibilità.
La sua naturale barriera protettiva aiuta a tenere lontani batteri e sostanze dannose evitando che penetrino nel corpo, inoltre limita la perdita di acqua per prevenire la disidratazione, così facendo la pelle rimane elastica e sana.
Segni ben visibili come l’eritema, ovvero rossore o irritazione che può peggiorare fino ad arrivare a stati di desquamazione, oppure segni sensoriali quali prurito, tensione, bruciore stanno ad indicare che una pelle si è sensibilizzata.
La causa più comune nella stagione fredda è la temperatura rigida, soprattutto gli sbalzi di temperatura. Altre cause sono i cambiamenti fisici, temporanei o permanenti come l’invecchiamento.
Ma soffermiamoci sulla problematica “di stagione”, il freddo nemico della pelle poiché causa irrigidimento degli strati superficiali e secchezza. Per prevenire questi sintomi è bene fare attenzione ad alcuni punti. In primo luogo è bene mantenere sempre idratata la pelle con creme idratanti specifiche per il viso, da non confondere con creme corpo o mani, poiché il viso è una parte più delicata e ha bisogno di adeguate creme per avere una miglior protezione e un ottimo mantenimento. L’idratazione è data anche dall’assunzione di abbondante acqua nell’arco della giornata, sempre consigliati almeno 2 litri di acqua che posso anche essere alternati con tisane e tè caldi che in questo periodo sono molto graditi. Esistono anche tisane fatte in casa proprio per le pelli sensibili, caratterizzate da menta dolce, rosmarino, timo e fiori di lavanda.
Un trattamento antifreddo sotto forma di crema per la pelle del viso può essere preparato con due cucchiai di olio di sesamo a cui si aggiunge un cucchiaio di olio di cocco, cinque cucchiaini di olio macerato di calendula e cinque gocce di olio essenziale di camomilla. Questo preparato è molto nutriente ed anche un calmante grazie alla presenza dell’essenza di camomilla. L’ olio di cocco è ideale come crema per la pelle sensibile o secca in quanto agisce contro la disidratazione e gli arrossamenti causati dal freddo o dall’esposizione al sole. Può essere usato al naturale: se troppo denso, va scaldato per qualche istante tra le mani e poi disteso in modo circolare sulla pelle. Altrettanto indicato è l’olio di jojoba che con il suo alto contenuto di vitamina E lo rende nutritivo e protettivo per le pelli sensibili.
L’uso di queste creme o oli è consigliato la sera prima di coricarsi in modo che agiscano tutta la notte sulla pelle e soprattutto mentre essa è a riposo.









