#iorestoacasa #iorestoinforma

Stiamo vivendo uno dei periodi più difficili mai affrontati fino ad ora, da tempo ormai rimaniamo in casa per la tutela della nostra salute e della comunità; le giornate a volte sembrano interminabili, le notizie dall’esterno poco rassicuranti e molti cercano di reinventarsi per sfruttare al meglio le ore passate tra le mura domestiche.
Una cosa che certamente può aiutare e regalare un pizzico di positività è fare movimento. Se è vero che sin da subito ci è stato proibito di praticare sport di gruppo e che attualmente è possibile fare attività all’aperto con determinate limitazioni; chi ha detto che non sia proprio la casa il luogo migliore per prendersi cura di se e darsi un sferzata di adrenalina?
Vi consigliamo allora una serie di esercizi che essere eseguiti liberamente a casa e che riescono a farci sentire immediatamente meglio.
Una cosa molto importante è senz’altro il giusto approccio mentale. Bisogna entrare nell’ottica che un buon allenamento fa “sudare”, ovvero bisogna stancarsi e cercare di terminare un esercizio anche se ci si sente senza forze. Poi non si devono mai perdere l’obiettivo e la giusta motivazione, magari alimentandola ponendoci sempre dei limiti più elevati da raggiungere. Infine, altra regola importante prima di eseguire gli esercizi è di non trascurare il riscaldamento, iniziando con un ritmo leggero fino ad aumentare la giusta intensità.
Partiamo dunque con gli esercizi.
Prima di tutto riscaldarsi con una corsetta sul posto per almeno 5/10 minuti: valutiamo il nostro grado di allenamento senza esagerare.
Poi scegliere tra i vari esercizi proposti quelli da seguire di volta in volta, creando ognuno di noi un proprio programma in base a gusti ed obiettivi. Non è quindi un allenamento personalizzato ma un suggerimento di attività a corpo libero da fare in casa, il cui scopo è quello di creare una routine di attività fisica.
Burpees: un esercizio duro e amato negli allenamenti militari; partendo da in piedi scendere in posizione accovacciata appoggiando le mani al pavimento e allungare contemporaneamente le gambe per poi riportarle al busto e tornare di nuovo in piedi.
Mountain climber: mani al pavimento con braccia tese distanti quanto la larghezza delle spalle e gambe allungate, portare le gambe al busto in modo alternato e con movimento fluido.
Jumping jack: in piedi con le braccia lungo i fianchi fare dei saltelli sul posto per divaricare e chiudere contemporaneamente gambe e braccia.
Crunch: supini con gambe piegate e divaricate alla larghezza delle spalle sollevare il busto e riportarlo alla posizione di partenza tenendo le mani dietro la nuca per mantenere il collo fermo: importante che lo sforzo venga fatto sfruttando unicamente i muscoli addominali.
Push up: comunemente noti come piegamenti, mani a terra alla larghezza delle spalle, gambe tese, piegare le braccia fino a quasi sfiorare il pavimento col viso, quindi tenderle nuovamente: molto importante mantenere il collo e la schiena dritti.
Affondi in dietro: da in piedi portare la gamba destra indietro e piegarla in modo da formare un angolo retto con la sinistra e fermarsi fino a quasi sfiorare il pavimento per poi tornare alla posizione e partenza e ripetere l’0esercizio con l’altra gamba.
Plank: appoggiare gli avambracci a terra alla larghezza delle spalle e tenere le gambe tese in appoggio sulle punte dei piedi. Mantenere questa posizione il più tempo possibile contraendo addominali e glutei e roteando lievemente il bacino in avanti.
Dopo questa tabella di esercizi, tutti molto efficaci e che coinvolgono le maggiori fasce muscolari, non resta che prendere matita e taccuino e organizzare il proprio allenamento personalizzato.
Sperando che tutto questo passi presto, ricordiamoci di tenere in forma il nostro corpo ed aiutiamolo anche nelle difese immunitarie.
Uniti contro il COVID19 e uniti anche nello sport e nell'attività fisica!!!!
#difendiamocinsieme #farmaciahallgass









