Ricicliamo?

Noi tutti siamo sempre più attenti ad alimentazione, sport, benessere del corpo e della mente...ma ci preoccupiamo del nostro pianeta?
Per non andare molto lontano e restare alla nostra città, le strade sono sempre più invase da rifiuti di ogni genere; si ha la falsa percezione che sia un problema che non ci tocca direttamente, sembra quasi che possiamo disporre di altri pianeti dove trascorrere la nostra vita... ma non è così.
Oggi sprechiamo e non ricicliamo correttamente. Lo smaltimento dei rifiuti è un problema serio, non solo perchè è causa di inquinamento, ma anche perchè si producono materie nuove a discapito del riciclo di quelle già in uso, instaurando un circolo vizioso dal quale è difficile uscirne.
Tra le dirette conseguenze di questa errata gestione, ricordiamo le catastrofi naturali (sempre più frequenti), lo scioglimento dei ghiacciai, la distruzione progressiva del nostro pianeta.
Dal punto di vista ecologico, il riciclaggio , ovvero il processo di trasformazione dei rifiuti in materiali riutilizzabili, costituisce l’alternativa più vantaggiosa, sia perchè ritornano in ciclo materiali già in uso, sia perchè economicamente si riducono tantissimo i costi di produzione.
Ma come fare per rendere tutto ciò possibile? Ecco che la raccolta differenziata rappresenta il primo passo indispensabile per il loro riciclaggio.
Per garantire un corretto riciclo, i rifiuti vanno separati e buttati seguendo alcune regole:
•se abitiamo in una zona dove è già attiva la raccolta porta a porta, occorre seguire il calendario (stabilito dal Comune di appartenenza) per il ritiro di carta, plastica, vetro, umido e secco. Per gli scarti alimentari ed organici si DEVONO usare buste compostabili; per raccogliere plastica e metallo e per i rifiuti non riciclabili normalmente si usano buste non coprenti; per il vetro invece mai in buste.
•Se abitiamo invece in zone dove sono ancora presenti i vecchi contenitori, ricordiamoci che: il vetro si ricicla nell'apposita campana verde, i 4 contenitori stradali, invece, racchiudono le categorie PLASTICA e METALLO, VETRO, CARTA e CARTONE, INDIFFERENZIATO.
Possiamo inoltre recuperare abiti usati, scarpe, borse e altri materiali tessili, contribuendo in maniera significativa alla tutela dell'ambiente.
Per far in modo di incentivare il riciclo, in particolare della plastica, ultimamente si stanno adottando delle iniziative che hanno trovato ottimo terreno: ad esempio a Roma è partita la raccolta PIU' RICICLI PIU' VANTAGGI, proprio per favorire la raccolta e il riciclo delle bottiglie in PET. L’iniziativa, in via sperimentale per un anno, premia i viaggiatori: alcune stazioni metro sono state dotate di macchine speciali per la raccolta, gli ecocompattatori. In pratica con 30 bottiglie riciclate si ha un biglietto per corsa singola , che a Roma costa 1,50 €.
Questo è un piccolissimo passo, che però sostiene il nostro ecosistema, cercando di limitare la produzione di nuova plastica, incentivando la distruzione di quella già presente. Se preserviamo la salute del nostro pianeta, proteggiamo anche la nostra.









