Sana Alimentazione per ritrovare energia e per disintossicarsi dopo la quarantena

Dopo due mesi di quarantena in cui le uscite di casa sono state davvero molto limitate non sono mancate le occasioni per cimentarsi in cucina e riscoprirsi chef, lasciandosi andare ad esagerazioni, sovraccaricando il fisico già provato anche dal cambio stagione.
Non bisogna dimenticare infatti che il lockdown è coinciso con l’arrivo della primavera, stagione in cui il fisico necessita di essere disintossicato e risvegliato. Molti dunque si ritrovano ad esporsi alla Primavera con molto ritardo e con un corpo doppiamente appesantito e reso più debole dall’inverno e dall’essere rimasti in casa per molto tempo a causa del Coronavirus.
È arrivato però il momento di dare una svolta e recuperare il benessere fisico rafforzando anche le proprie difese immunitarie.
Una regola molto importante è di non saltare i pasti o improvvisare diete miracolose: bisogna prendersi cura di sé e nutrirsi in modo adeguato, privilegiando il più possibile cibi di stagione, che in questo periodo offre tanta frutta e verdura, indispensabili per riconquistare energia, buonumore e linea.
Vediamo allora insieme i cibi amici per affrontare il post quarantena.
Iniziamo con i cereali integrali, in grado di placare la fame e bilanciare la glicemia; forniscono energia immediata e sono un’elevata fonte di vitamina B, molto utile per il sistema nervoso. Tra questi, alcuni come il miglio sono utilissimi per dare forza e luce a unghie, capelli, denti e pelle, grazie alla presenza di acido silicico e ferro. Il farro è anche fonte di energia e grazie all’elevata presenza di fibre favorisce il transito intestinale e aiuta a perdere peso, così come il riso integrale che è anche ricco di ferro.
Sebbene contenga molti grassi, un cibo che non può mancare per rimettersi in forma dopo gli stravizi da quarantena è sicuramente la frutta secca che, ricca di vitamine e minerali rappresenta un ottimo ricostituente, energizzante e perfetto per rafforzare le difese immunitarie. In particolare gli anacardi sono una fonte essenziale di potassio, ferro, magnesio e vitamine A e del gruppo B; mandorle e noci sono note per la presenza di calcio, ferro e vitamine; le noci brasiliane vanno menzionate per l’elevata composizione di selenio, mentre i pinoli per gli acidi grassi Omega 3 e 6. Come detto però, per sfruttare al meglio le proprietà della frutta secca occorre non abusarne (data l’elevata presenza di grassi) e consumarne massimo 30 gr al giorno come spuntino o spezza fame.
Dalla frutta secca alla frutta fresca che in questa stagione arricchisce le tavole di molti colori. Al primo posto mettiamo le fragole che sono ricche di vitamina C, di xilitolo e flavonoidi, diuretiche e disintossicanti, sono un contributo molto importante per rafforzare il sistema immunitario, fornire energia e liberano il corpo dalle tossine accumulate. Da non trascurare i limoni che sono notevolmente ricchi di vitamina C e il cui consumo si consiglia al mattino: mezzo frutto spremuto in un bicchiere di acqua tiepida disintossica, tonifica e risveglia il metabolismo. Infine, altra frutta fresca da prediligere in questo periodo è il kiwi sempre con lo scopo di rafforzare le difese immunitarie, grazie alla vitamina C e di fornire un supporto alla linea, vista l’alta percentuale di fibre di cui è contenuto.
Passiamo ora alle verdure di stagione alle quali non si può rinunciare poiché rappresentano l’alleato più importante per il benessere fisico e per la perdita di peso, ora più che mai. Praticamente prive di zuccheri e grassi, ma ricche di fibre e vitamine, forniscono un immediato senso di sazietà. Tra queste gli asparagi sono molto diuretici e ricche di fibre, quindi accelerano i processi di depurazione dell’organismo; inoltre contengono acido folico, in grado di ritardare l’invecchiamento cellulare. Va menzionato anche il carciofo che ha effetti benefici sul fegato e la bile grazie alla cinarina, nonché regolarizza il colesterolo. Immancabili poi gli spinaci, ricchi di magnesio, acido folico e clorofilla, sono altamente antiossidanti ed un ottimo aiuto nel far veicolare l’ossigeno ai tessuti. Sempre parlando di verdura, in questo momento sarebbe opportuno assumere aglio e cipolla, per l’alto potere antibatterico e quindi in grado di rafforzare le difese immunitarie, soprattutto contro malanni dovuti a sbalzi di temperature, tipiche del periodo. Attenzione però alle fake news circolate di recente in cui si consigliava il consumo di aglio per prevenire il Coronavirus: notizia assolutamente falsa e della quale abbiamo parlato nell’articolo scorso.
Infine ovviamente il consiglio è di seguire una dieta il più possibile varia e bilanciata in cui non potranno mancare tra l’altro legumi, pesce e carne, preferibilmente bianca e non dimenticare di ritagliarsi almeno mezz’ora al giorno per fare del movimento.
Cibo sano e attività fisica, il mix perfetto per rimettersi presto in forza ed in forma dopo il lungo periodo di quarantena.









